Gianna Corbisiero, soprano
Gianna Corbisiero, è nata a Montreal ed è di origini italiana e americana. Ha ricevuto la sua formazione formale presso la McGill University, l'Atelier de l'Opera de Montreal e la Juilliard School di New York. Considerata “luminosa” da Opera News, è altrettanto nota per il suo caldo timbro vocale, la grande musicalità nonché la sua radiosa presenza scenica. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui la vincitrice del Primo Premio della Fondazione Jacqueline Desmarais, un premio speciale del Concorso vocale internazionale Luciano Pavarotti in Philadelphia e il Primo Premio del Concorso musicale Canadese.
Da allora, ha interpretato i ruoli principali in opere come Tosca, La Bohème, La Traviata, I Pagliacci, Suor Angelica, Gianni Schicchi, Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Il Flauto Magico, Carmen, Il Barbiere di Siviglia e Falstaff in tutto il Nord America, Europa e Asia. Ha avuto il privilegio di essere invitata a cantare sotto la direzione di direttori come Zubin Mehta, Kent Nagano, Charles Dutoit e Yannick Nézet-Séguin.
Si è esibita con la Richard Tucker Foundation a New York, Cleveland e Montreal e si è esibita per la Jackie Desmarais Foundation nella distinta compagnia di Bryn Terfel, Renee Fleming e Marcelo Alvarez sotto la direzione di Yannick Nézet-Séguin e dell'Orchestre Metropolitain.
Con il trionfo nel ruolo di Violetta Valery dell’opera LA TRAVIATA all'Opera di Montréal, è tornata nel 2011, per esibirsi al Gala del 30° anniversario dell'Opera dove ha registrato dal vivo diversi estratti di cui è stato pubblicato un compact disc da Atma Classique e di conseguenza è tornata nel ruolo di Alice Ford in FALSTAFF in onore del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. È stata ospite della Montreal Chamber Orchestra per il loro 40° anniversario nel 2014 e si è esibita con l'Opera Hamilton mentre celebravano il loro 30° anniversario per poi cantare con la Newfoundland Philharmonic Orchestra nel ruolo di Mimi dell’opera LA BOHEME.
Nel 2014 ha debuttato al cinema, nel ruolo della diva Florence da Costa, in cui ha registrato e interpretato "O mio babbino caro" per il film ELEPHANT SONG diretto da Charles Binamé, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival.
Ha registrato episodi televisivi per Bravo Canada sulla serie Opera Easy in brani d'opera di La Bohème, La Traviata, Tosca e Norma.
Nella stagione 2016-2017 ha cantato il ruolo principale di SUOR ANGELICA con l'Opéra de Québec dopo un favoloso successo come Floria TOSCA nella stagione precedente e nella stagione 2018-2019 ha cantato nel rinomato Festival d'Opéra de Québec in opere di Bizet, Catalani, Gardel e Weil.
Nella primavera del 2021 in Italia, ha interpretato i ruoli di Tosca e Mimi nel film PUCCINI, una biografia musicale prodotta da Hershey Felder Presents che è stata girata a Casa Puccini a Lucca e a Firenze, in Italia.
È ospite invitata ad eseguire una serie di concerti con la Sinfonia de Lanaudière dedicati a onorare la musica di George Gershwin, i musical e le opere americane.
Nel 2021, in un concerto in live streaming ha cantato e registrato le canzoni di Gershwin con la Sinfonia per un Compact disc che è stata lanciato nell'autunno del 2021.
Le sue registrazioni sono state utilizzate per film come LES MAÎTRES DU SUSPENSE diretto da Stéphane Lapointe, ELEPHANT SONG diretto da Charles Binamé, e recentemente nel 2022, ha registrato per il film del Quebec SOLO diretto da Sophie Dupuis, le arie “Mi chiamano Mimi” e “Quando m'en vo” dall'opera LA BOHEME di Puccini e “Vilya” dalla VEDOVA ALLEGRA di Lehar.
Ha anche insegnato all'attrice del Quebec Anne-Marie Cadieux come sincronizzare la propria voce come cantante d'opera in questo film.